"Sommeliers DOCG" studiano ad Orvieto
Orvieto è stata scelta per organizzare un seminario di due giorni per la formazione di nuovi direttori di corso della Fisar. Sabato 25 e domenica 26. "Omaggio alla nostra città e alla sua possente e secolare tradizione enologica"

Una due giorni per formare sommeliers DOCG, superesperti FISAR che dovranno poi guidare l'organizzazione e il rigore dei futuri corsi. Questa l'iniziativa in programma sabato 25 e domenica 26 novembre a Orvieto organizzata dalla locale e agguerritissima delegazione FISAR (Federazione Italiana Sommeliers Albergatori Ristoratori).
I sommeliers, in rappresentanza di diverse delegazioni regionali, si cimenteranno con argomenti qualificanti quali la tecnica della comunicazione, l'analisi sensoriale, la tecnica della degustazione e l'amministrazione dei corsi.
La delegazione FISAR di Orvieto metterà in campo quattro apprendisti direttori.
Tra i "fisariani" più prestigiosi presenti alla due giorni di formazione è da segnalare il giornalista Roberto Rabachino, direttore della rivista "Il Sommelier" e coordinatore nazionale del territorio dell'Associazione Stampa Agroalimentare.
Sabato sera, presso il Ristorante "La Penisola", cena di gala con tutti i sommeliers aspiranti direttori di corso, schierati e pronti per degustare i grandi vini del territorio generosamente offerti per l'occasione dalle cantine Monrubio (Soana e Monrubio), Tenuta Corini ( Camerti Pinot nero ) e Tenuta Vitalonga ( Terra di confine).
Un sentito ringraziamento va anche alle cantine - Barberani ,Custodi, Carraia, Decugnano dei Barbi, Podere Vaglie, Ponteggia e Tenuta di Corbara - che hanno contribuito ad alimentare i buffet per i pranzi di sabato e domenica con altrettanti spettacolari vini
"Nello scegliere Orvieto - ha dichiarato Lucia Russo, consigliere e segretario della delegazione FISAR di Orvieto - la FISAR Nazionale ha reso omaggio alla nostra città e alla sua possente e secolare tradizione enologica; ma anche al lavoro svolto dalla nostra delegazione che vanta centinaia di soci, entusiasmo e che contribuisce in misura importante alla diffusione della cultura del vino. Un lavoro che, da qualche tempo, supera i confini strettamente locali". "La scorsa settimana - ha continuato Lucia Russo - venti sommeliers orvietani sono stati convocati, allo Spazio Etoile di Roma, in occasione della presentazione della 'Guida ai Vini italiani 2007' di Luca Maroni. A dicembre, invece, avremo qualche decina di nuovi sommeliers. Si sta concludendo infatti il terzo livello del corso FISAR che troverà il suo epilogo con la consegna degli attestati e il tastevin il giorno 16 dicembre alla presenza del presidente nazionale della FISAR Vittorio Cardaci Ama".
Pubblicato il: 25/11/2006