"OR-vietato Sporgersi" Prove di conoscenza del contemporaneo
Il 24 e 25 novembre al Teatro Mancinelli. Il convegno è promosso dall'associazione culturale Zerotre

Con il patrocinio del Comune, si terrà il 24 e il 25 novembre al Teatro Mancinelli di Orvieto il convegno "OR-vietato Sporgersi - Prove di conoscenza del contemporaneo", promosso dall'associazione Culturale Zerotre in occasione del 30° anniversario del convegno su "Lettura/scrittura: prospettive della ricerca letteraria" che si svolse ad Orvieto nel 1976 per iniziativa della Cooperative Scrittori. Un evento culturale di grande rilievo a cui parteciparono i maggiori intellettuali ed esponenti delle avanguardie dell'epoca tra i quali Balestrini, Barilli, Colombo, Eco, Ginzberg, Malerba, Pedullà, Sanguineti, e che ha aperto alla nostra città una finestra sul mondo letterario italiano ed internazionale.
A trent'anni di distanza, l'associazione culturale Zerotre di Orvieto e l'associazione culturale Maestrale di Genova, partendo dalla rilettura degli atti di quel convegno del '76, propongono di riaprire la discussione su quei temi attraverso un nuovo convegn,o che non solo rievochi l'evento di trent'anni fa, ma sia un'occasione significativa per vivere e stimolare ricerca, sperimentazione e rinnovamento degli strumenti espressivi attraverso il linguaggio universale della letteratura.
Oltre ad una serie di iniziative che coinvolgeranno la città, Orvietato Sporgersi prevede due giorni di dibattito culturale a cui parteciperanno alcune figure intellettuali contemporanee (giornalisti, poeti, scrittori, filosofi e sociologi) di particolare rilevanza. Tra gli altri Paolo Mauri, Francesca Izzo, Ilaria Borletti, Agostino Petrillo, Massimiliano Smeriglio, Nanni Balestrini, Pirkko Peltonen Rognoni, Michele Marziani, Brunella Antomarini, Piergiorgio Paterlini, Domenico Cacopardo, Tommaso Ottonieri, Paolo Gentiluomo, Angelo Guglielmi, Roberto della Seta, Michele Mezza.
Il convegno si propone come un appuntamento annuale fisso, un luogo di riflessione culturale permanente basata sul dialogo costruttivo tra le intellettualità della società civile.
Secondo gli organizzatori "come nel 1976 si rendeva necessaria una riflessione sul futuro della cultura, così la nuova contingenza politica e sociale esige un dibattito sulle nuove identità culturali della società, che possono apparire come una forza unipolare in grado di omologare le diversità vitali del sapere. L'intento di Orvietato sporgersi è quello di sviluppare un convegno, contornato da attività collaterali come forum, spazi multimediali e laboratori culturali, dove il confronto sia finalizzato a costruire una proposta politico-culturale che risponda alle dinamiche e alle trasformazioni sociali in atto. Un momento di confronto utile ad un'evoluzione delle forme associative, culturali e partecipative della politica. L'aspettativa come organizzatori e cittadini, è che questa iniziativa sia utile. Troppo spesso gli incontri di carattere culturale seguono un modello ornamentale ed auto-referenziale di cui davvero non abbiamo bisogno. Ciò di cui invece si sente l'urgenza è di una seria e approfondita analisi sugli interrogativi posti dalle trasformazioni sociali e uno sforzo per poterne individuare le soluzioni. Lo sforzo che si richiede al mondo della cultura, cioè a coloro che meglio possono godere dei mezzi di decodificazione della realtà, è di contribuire alla comprensione dei suoi nodi essenziali".
Il Programma
Venerdi 24 Novembre 2006
- ore15.00 - Presentazione del convegno e saluto delle Autorità
- ore16.00 - I sessione - 1976 / 2006 "Dal convegno di Orvieto al convegno di Orvieto"
Presiede: Giovanna Bonardi
Intervengono: Nanni Balestrino, Walter Pedullà
- ore17.30 - II sessione - Natura e Contesto: nuovi luoghi e nuove identità
Presiede: Pirkko Peltonen Rognoni
Intervengono: Rosa Matteucci, Roberto Gualtieri, Agostino Petrillo, Massimiliano Smeriglio, Daniele Gasparinetti
Sabato 25 Novembre 2006
- ore10.00 - III sessione - Anima e Coscienza: l'essere contemporaneo
Presiede: Francesca Izzo
Intervengono: Brunella Antomarini, Fabrizia Giuliani, Michele Marziani, Fabrizio Bracco, Franco Berardi
- ore15.00 - IV sessione - Opera e Prodotto: espressioni della conoscenza
Presiede: Paolo Mauri
Intervengono: Domenico Cacopardo, Elena Lotta, Gabriele Frasca, Paolo Gentiluomo, Piergiorgio Paterlini, Tommaso Ottonieri
- ore17.30 - V sessione - Destino e Futuro: prospettive sociali, merci, media e diritti
Presiede: Cristiano Ghirlanda
Intervengono: Ilaria Borletti, Vanni Codeluppi, Roberto della Seta, Angelo Guglielmi, Flavia Barca, Michele Mezza
Pubblicato il: 22/11/2006