Clima di grande attesa oggi sulla Rupe per l'arrivo dei leader di Ds e Margherita in vista del seminario ulivista che si tiene a partire da questo pomeriggio fino a domani al palazzo del Capitano del Popolo. Ampio dispiegamento di forze dell'ordine. Ci saranno dai ministri D'Alema, Parisi, Fioroni ai parlamentari dell'Ulivo eletti alla Camera, al Senato e al Parlamento Europeo, ai presidenti delle regioni, delle province
![foto di copertina](images/foto/a_varie/popolo200.jpg)
ORVIETO - Clima di grande attesa oggi sulla Rupe per l'arrivo dei leader di Ds e Margherita in vista del seminario ulivista che si tiene a partire da questo pomeriggio fino a domani al palazzo del Capitano del Popolo. In centinaia, rispondendo all'invito di Romano Prodi, saranno ad Orvieto - dai ministri D'Alema, Parisi, Fioroni ai parlamentari dell'Ulivo eletti alla Camera, al Senato e al Parlamento Europeo, ai presidenti delle regioni, delle province, ai sindaci delle città capoluogo appartenenti ai partiti dell'Ulivo - per discutere le tappe fondamentali nella costruzione del Partito democratico. Alberghi pieni e sicurezza alle stelle: così la città del Duomo si appresta a vivere il grande appuntamento da settimane al centro del dibattito politico nazionale.
Un ampio dispiegamento composto da tutte le forze dell'ordine, con rinforzi provenienti anche dal capoluogo di Provincia, è pronto a garantire sul fronte della sicurezza, in applicazione al piano in elaborazione da settimane, e in costante evoluzione, sotto la supervisione del nuovo questore di Terni, il dottor Gianfranco Urti.
I lavori partono alle 15 con l'illustrazione delle tre relazioni che daranno il via al seminario: "Le ragioni del nuovo partito" del professor Pietro Scoppola; "Il profilo culturale e programmatico" del professor Roberto Gualtieri; "La forma del partito" del professor Salvatore Vassallo. Dopo le relazioni i partecipanti si divideranno in tre sessioni di lavoro tematico. I lavori di sabato, poi, saranno aperti dagli esiti dei gruppi di lavoro, cui farà seguito il dibattito in plenaria. Gli interventi conclusivi sono affidati a Francesco Rutelli, Piero Fassino e Romano Prodi.
In prima fila, ad Orvieto, ad animare il processo di costituzione del nuovo partito democratico, l'orvietana Loriana Stella della direzione nazionale Ds e vicepresidente della Provincia saluta con grande soddisfazione l'evento. "Ospitare il seminario per la costituzione del partito democratico è un onore per tutta la città e soprattutto per tutti quelli che hanno creduto sin dalla prima ora in questo progetto - afferma Stella che dice di non appassionarsi "alla querelle interna sui termini" (Riformisti, partito dei Democratici, Ulivo, ndr). "L'importante - ribadisce - è la sostanza, ovvero che si vada al più presto alla costituzione di questo nuovo organismo, che sia nuovo anche nei metodi e che rappresenti l'unità dei riformisti". "Sbagliano a non venire" - dice ancora Stella riferendosi alla componente della sinistra del partito che diserterà il seminario orvietano. "Ad Orvieto non si decide nulla - ribadisce Stella all'unisono con i dirigenti della Quercia - si porta avanti una riflessione. E' un momento fondamentale di confronto a cui tutti possono portare il proprio contributo, sottrarsi al dialogo lo giudico un segnale poco costruttivo".
Pubblicato il: 06/10/2006