I vini di Maravalle a Motivi 2006
Domenica 21 maggio i vini della tenuta Maravalle si accompagnano al "PIANO MEETS WIND" , trio con Silvia Cerquaglia, Lamberto Ladi e il maestro Riccardo Cambri
Al palazzo dei Sette, domenica 21 maggio si terrà un concerto - il dodicesimo della serie - inserito nella Rassegna "Motivi 2006" dell'Associazione musicale "Luigi Mancinelli", patrocinato da Fondazione Cassa di Risparmio, Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Il Palazzo del Gusto e Gust'Arte.
Il trio Cerquaglia-Ladi-Cambri si esibirà con un repertorio di musiche da Brusè a Brubeck, da Strass a Gershwin, a Piazzolla. Oltre alla musica d'autore esibita dal vivo, uno dei centri di interesse della serata sarà costituito dalla cantina ospite che offrirà l'aperitivo finale a tutti i convenuti: la Tenuta Vitalonga di Ficulle.
In una delle prime uscite pubbliche, i titolari dell'Azienda, Gian Luigi e Pier Francesco Maravalle, offrono in degustazione i pregiati vini della rinnovata azienda di famiglia, sita a due chilometri da Ficulle, in località Casalino Vigneria.
L'enologo scelto dai Maravalle - lo diciamo subito - è il "mago" dell'enologia nazionale e internazionale, Riccardo Cotarella. I vigneti, con sesto di impianto di 5400 viti per ettaro, godono di un'ottima esposizione, ad una quota variabile dai 280 aiu 350 m . Sono presenti vitigni nazionali, Montepulciano e Sangiovese, ed internazionali, Cabernet e Merlot. La cantina di nuova costruzione è stata realizzata nel rispetto dell'architettura rurale tradizionale, coniugando la storia e il genius loci con l'innovazione.
Due i vini della Tenuta Vitalonga in degustazione in occasione del concerto al Palazzo del Gusto: "Terra di Confine", un Umbria Igt, rosso intenso, Montepulciano e Merlot, invecchiato 12 mesi in barriques, e l'"Elcione", un altro Umbria Igt, rosso avvolgente e speziato, Merlot e Cabernet, invecchiato 6 mesi in legno.
Pubblicato il: 20/05/2006