È festival: Orvieto Musicalcinema. Un grande evento alla prima edizione
Dal 15 al 18 giugno ad Orvieto. Il festival è realizzato dagli assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune e dall'associazione internazionale Movie&Music
ORVIETO - Prima edizione, dal 15 al 18 giugno ad Orvieto, per "Orvieto Musicalcinema", il festival - realizzato dagli assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune e dall'associazione internazionale Movie&Music in collaborazione con la Regione dell'Umbria, la Provincia di Terni, l'Opera del Duomo di Orvieto e il Centro sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale - che celebra il "matrimonio" tra musica e cinema. L'edizione 2005 che ebbe, lo scorso anno, un felice "numero zero", si preannuncia ricca di momenti di altissimo valore culturale, artistico e spettacolare e anticipa un'altrettanto originale edizione 2006 che è già allo studio. Il programma di quest'anno è stato presentato ieri mattina presso la sala del Gemellaggio del Comune di Orvieto alla presenza del vicesindaco e assessore ai Grandi eventi, Carlo Carpinelli, il coordinatore artistico del festival, Cesare Ferrario e il presidente dell'associazione Movie&Music, Liliana Querci Innocenti.
Si parte mercoledì con un omaggio al grande compositore italiano Fiorenzo Carpi. Una vera e propria celebrazione con il contributo del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa e con due concerti: il primo - "Affettuosamente Fiorenzo" - un affascinante percorso narrativo - musicale, ad opera di Nicola Piovani (al pianoforte) e Germano Mazzocchetti (alla fisarmonica). Il secondo - "Corpi Jazz' - del trio composto da Enrico Pieranunzi (al piano), Gabrilele Mirabassi (danno), Ada Montellanico (voce). La seconda giornata dedicata all'attore Massimo Troisi - a 10 anni dalla prematura scomparsa - sarà particolarmente ricca di eventi: concerti e proiezioni di alcuni film tra cui "Ricomincio da tre" e il celeberrimo "Il Postino" che valse al musicista italiano di origine argentina Luis Bacalov il premio Oscar nel 1995. Due i concerti: una raffinata esecuzione delle musiche di Bacalov e di Pino Daniele eseguite dal quartetto d'archi e chitarra classica "Ensemble Duomo" nella mistica Chiesa di San Rocco e un concerto del gruppo "Avion Travel' che si terrà al Mancinelli. La terza giornata proporrà quello che è considerato l'evento speciale del festival: la proiezione - nella splendida cornice del Duomo - del film - kolossal del 1919 "Giuliano l'Apostata" con musiche del compositore orvietano Luigi Mancinelli eseguite dal vivo dall'Orchestra e Coro Giuseppe Verdi di Milano diretta per l'occasione dal maestro Giorgio Bernasconi. La giornata conclusiva, oltre a una serie di proiezioni cinematografiche dedicate a Quentin Tarantino, sarà all'insegna delle accattivanti musiche e canzoni dei famosi film del geniale ed estroverso regista italo - americano con un concerto straordinario della rock - band di recentissima formazione "The Tarantinos", per la prima volta su un palcoscenico italiano.
PROGRAMMA MUSICalCINEMA 2005
Mercoledí 15 giugno: "OMAGGIO A FIORENZO CARPI"
Teatro Mancinelli- Ore 21.00 "Fiorenzo Carpi: Tra cinema e teatro"
Parte Prima:
"Affettuosamente Fiorenzo", percorso narrativo-musicale a cura di Nicola Piovani (pianoforte) e Germano Mazzocchetti (fisarmonica).
Parte Seconda:
"Carpi Jazz", concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) Gabriele Mirabassi (clarino), e Ada Montellanico (vocalist)
Giovedí 16 giugno: "RICORDANDO MASSIMO TROISI"
Palazzo del Popolo. Sala dei 400. Ore 11.00 Incontro - convegno sul percorso artistico di Massimo Troisi e la musica nei suoi film.
Palazzo del Popolo. Sala Expo Ore 12.30 Inaugurazione Mostra fotografica e video: "Massimo Troisi - In memoria"
Palazzo del Popolo. Sala dei 400. Ore 14.30 Proiezione del film " Non ci resta che piangere" e, a seguire, "Il Postino"
Chiesa di S. Rocco. Ore 17.00 Concerto di musica da camera dell' "ENSEMBLE DUOMO" con musiche di Luis Bacalov e Pino Daniele.
Teatro Mancinelli. Ore 21.00 Concerto degli Avion Travel in omaggio a Massimo Troisi.
Piazza del Popolo. Ore 23.00 Proiezione all'aperto del film "Ricomincio da tre"
Venerdì 17 giugno: EVENTO SPECIALE
Duomo di Orvieto. Ore 21.30 Proiezione con musiche eseguite dal vivo del film-kolossal "Giuliano l'Apostata" (1919) Poema sinfonico e corale in quattro canti di Luigi Mancinelli, regia di Ugo Falena e Mario Corsi.
Orchestra e Coro Giuseppe Verdi di Milano. Direttore Giorgio Bernasconi.
Sabato 18 giugno: "MOVIE & ROCK
Palazzo del Popolo. Sala dei 400. Ore 14.00 - "Tarantino's Way" No-stop di proiezioni dei cult-movie del regista Quentin Tarantino.
Piazza del Popolo. Ore 21.30 Concerto rock della big band inglese "The Tarantinos". Musiche,canzoni e gags ispirate ai film di Quentin Tarantino.
Piazza del Popolo. Ore 23.00 "Kill Bill Party."
Pubblicato il: 14/06/2005