Elezioni sindacali nelle RSU dei dipendenti comunali, cresce la Uil
Nota della segreteria Uil
Riceviamo dall Uil Terni e pubblichiamo.
Tra i sindacati confederali solo la UIL è in crescita nell'Orvietano: è quanto emerge dalle recenti elezioni per le RSU negli enti locali.
I dati si riferiscono ai Comuni di Orvieto, Monteleone, Montegabbione, Parrano, Porano, S.Venanzo, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Fabro, Ficulle e alla Comunità Montana ONAT.
Complessivamente sono risultati validi 309 voti di cui 108 sono andati alla UIL, 116 alla CGIL, 61 alla Cisl e 23 ad altri sindacati. Rispetto alle precedenti elezioni del 2007 solo la UIL è in aumento con un + 1.51% mentre è stabile la Cisl (-0.76%) e cala del 9.15% la CGIL. Aumentano i sindacati non confederali.
Venendo ai dati disaggregati la UIL FPL è prima presso la Comunità Montana ONAT e nei Comuni di Fabro, Castel Viscardo, Ficulle, San Venanzo e, praticamente, al Comune di Orvieto, è ormai a ridosso della CGIL da cui la separano solo 9 voti.
La CGIL è prima a Parrano, Montegabbione, Monteleone, Allerona e Orvieto. La CISL invece a Castel Giorgio e Parrano.
Al Comune di Orvieto, ed è il dato politicamente più significativo, la CGIL per la prima volta perde la maggioranza assoluta (aveva avuto nel 2007 il 54.04 % ) e si colloca al 43.03 % con una perdita dell' 11.01 %. In flessione anche la Cisl che passa dallo 8.07 % al 6.32%. Per la prima volta un sindacato autonomo prende 21 voti e doppia addirittura la Cisl che scivola al 4^ posto.
La UIL conferma il suo 37% e, come detto, si pone per la prima volta a soli 9 voti dalla CGIL. Nel 2007 la distanza era invece di 26 voti.
" La UIL, commenta Gino Venturi segr. UILFPL, che ha sottoscritto l'accordo con il Comune di Orvieto con il quale è stata salvata la produttività, ed anzi è aumentata, evitati gli esuberi e fatte 4 assunzioni, reinternalizzati alcuni servizi e diminuito invece il costo della politica vede pienamente confermata la fiducia dai propri elettori mentre CGIL e CISL che quell'accordo lo hanno contrastato insieme hanno una perdita di oltre il 13%".
Sul piano generale, anche nell'orvietano, le elezioni RSU confermano che è finita pure la storica supremazia numerica della CGIL.
Pubblicato il: 12/03/2012