MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA'
Il 12, 13 e 14 novembre. Il programma. All'inaugurazione prevista per venerdì 12 alle ore 18 saranno presenti tra gli altri il Presidente della Provincia di Terni, Feliciano Polli e l'On. Carlo Emanuele Trappolino

Un appuntamento imperdibile per il prossimo novembre è la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti di Qualità di Fabro (TR), piccolo borgo medievale situato al confine tra Umbria, Lazio e Toscana, giunta ormai alla 23esima edizione.
La mostra si svolgerà nel centro storico del paese e sarà composta da oltre 60 stands in cui, oltre al principe della fiera, il tartufo bianco di Fabro, sarà possibile degustare e acquistare prodotti agro-alimentari di qualità, dalle eccellenze prodotte in Umbria a quelle provenienti dalle più svariate regioni d'Italia.
All'inaugurazione prevista per venerdì 12 alle ore 18 saranno presenti tra gli altri il Presidente della Provincia di Terni - Feliciano Polli e l'On. Carlo Emanuele Trappolino, oltre a sindaci, amministratori locali ed autorità del territorio.
Nel pomeriggio di sabato 13 alle ore 17 presso la sala consiliare Convegno "Meteo e territorio: le variazioni climatiche locali e le produzioni agroalimentari di qualità", interverrà il fisico Dott. Alessandro Fuccello e agronomi locali. A seguire la consegna del premio "Massimo Manieri" concorso riservato alle scuole elementari del Capoluogo.
Nel pomeriggio di domenica 14, alle ore 10.30 sempre presso la sala consiliare invece, avrà luogo il convegno sul tema "La salvaguardia del paesaggio e l'economia agricola locale" interverranno il Sindaco di Fabro Ing. Maurizio Terzino, il presidente della Comunità Montana O.N.A.T. Stefano Bigaroni- Sindaco di Narni, l'assessore all' urbanistica del Comune di Città della Pieve, Ing. Luca Cesaretti ed il Consigliere Regionale Fausto Galanello.
Alle ore 18 davanti alla sede comunale verrà effettuata la consueta consegna del premio giornalistico il Vanghetto d'Oro.
Per tutta la durata della mostra non mancheranno aperitivi, musica ed intrattenimento, escursioni naturalistiche a piedi, a cavallo e in mountainbike!
Sarà attivo anche un servizio ristorazione, a cura della Pro Loco di Fabro, in occasione della contemporanea e tradizionale Festa di San Martino, in cui saranno proposti piatti a base di tartufo e non solo!
23° MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA'
FABRO CENTRO STORICO
12 - 13 - 14 NOVEMBRE 2010
VENERDI' 12 NOVEMBRE
Ore 17.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Apertura stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
Ore 18.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Inaugurazione 23° edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo alla presenza di autorità provinciali e regionali. Al termine esibizione della Banda Musicale
Ore 19.30 Fabro - Stand Pro loco
Bruschetteria - polenta con maiale, cinghiale o funghi, castagne e vino novello
A cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
Ore 21.30 Fabro
Serata danzante con SAMUELE BIRIBICCHI
A cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
Ore 22.00 Chiusura degli Stand
SABATO 13 NOVEMBRE
Ore 09.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
Ore 11.00 Premiazione del concorso riservato alle scuole dei comuni Onat
Ore 12.00 Aperitivo al castello
Ore 12.30 Fabro
Pranzo con specialità al Tartufo e non solo
a cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
ore 16.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Juke Box Letterario - a cura del gruppo Dejàdonnè
Ore 17.00 Fabro - sala consiliare -
Convegno: "La salvaguardia del paesaggio e l' economia agricola locale"
interverranno il sindaco di Fabro Ing. Maurizio Terzino, l'assessore all' urbanistica del Comune di Città della Pieve, Ing. Luca Cesaretti ed il Consigliere Regionale Dott. Fausto Galanello.
A cura del Comune di Fabro
Ore 18.15 Fabro - Chiesa di San Martino
Concerto dei SOLISTI DI PERUGIA - a cura del Teatro Stabile Dell' Umbria
Ore 18.30 Fabro - Consegna del premio "Massimo Manieri"
Concorso riservato ai bambini della Scuola Elementare di Fabro Paese
a cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
Ore 18.30 Aperitivo al Castello
Ore 19.30 Fabro - Cena con specialità al Tartufo e non solo
a cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
Ore 21.30 Fabro - Serata danzante con ROBERTO ERRE
A cura dell' associazione Pro - Loco di Fabro
Ore 22.00 Chiusura degli Stand
DOMENICA 14 NOVEMBRE
Ore 09.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Apertura degli stand con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
Ore 09.00 Sul sentiero delle Crete: passeggiata ecologica a piedi
Per informazioni Coop. Terra 334.68.45.090 - 0763.831.075
Passeggiata in Mountain Bike
Per itinerario ed informazioni Amici del Leon Bike 329.66.03.870
Passeggiata a Cavallo
Per informazioni Wild Horse 348.52.86.169
Ore 10.30 Fabro- sala consiliare-
Convegno "2010: Anno mondiale della biodiversità: le risorse agroalimentari di qualità per lo sviluppo dei territori".
Interverranno l' Ass. all' Agricoltura della Regione Umbria Dott.sa Fernanda Cecchini, il dirigente servizio parchi Umbria Dott. Paolo Papa e il Dott. Graziano Pedetti -Presidente Legacoop Agroalimentare Umbria.
A cura della Comunità Montana "Orvietano Narnese Amerino Tuderte
Ore 12.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Distribuzione del Pane di San Martino
A cura della Parrocchia di San Martino di Fabro
Ore 12.30 Fabro - Pranzo a base di Tartufo e non solo
a cura dell' associazione Pro Loco di Fabro
Ore 16.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Spettacoli ed animazione
Ore 17.00 Esibizione degli artisti di strada di Foligno
A cura della pro-loco di Fabro
Ore 18.00 Fabro - Piazza Carlo Alberto
Premiazione e consegna del premio giornalistico VANGHETTO D' ORO
A seguire
Tradizionale Sagra denominata:
"DE LA TORTA SOTTO L' FOCO, CO' LE SALSICCE, LE RAPE, LE CASTAGNE E L' VINO"
A cura dell' Associazione Pro Loco di Fabro
Ore 21.00 Serata in musica e allegria con i MOTOFOLK
a cura dell' Associazione Pro Loco di Fabro
Per tutta la durata dell'iniziativa sarà possibile visitare le eccellenze storiche, naturalistiche e culturali del territorio. Sarà attivo inoltre un servizio di navetta gratuito per l'accesso al centro storico di Fabro con partenza dalle principali aree di parcheggio indicate nel territorio comunale. Chiusura stand ore 22.00
Pubblicato il: 06/11/2010