'Maria: Grazia e Speranza in Cristo' . Convegno internazionale
Palazzo dei congressi di Orvieto. Venerdì 8 e sabato 9 giugno. Il programma

La seconda edizione del Festival Internazionale d'Arte e Fede è incentrata sulla figura di Maria (madre di Dio, grembo dell'Incarnazione, genitrice del Corpus Domini, Madre della Chiesa, nonché Patrona della città di Orvieto) modello nella tradizione cattolica dell'arte, della poesia, della spiritualità e della devozione tra le diverse tradizioni cristiane. L'edizione 2007 del Festival Internazionale d'Arte e Fede avrà anche lo scopo di approfondire il ruolo di Maria nel dialogo ecumenico internazionale, nel contesto odierno della globalizzazione e della civiltà occidentale post-cristiana.
Convegno internazionale
"Maria: Grazia e Speranza in Cristo"
Palazzo dei Congressi 8-9 giugno 2007
Prospettive ecumeniche su Maria
Ecumenical perspectives on Mary
9:00 Saluti e introduzione ai lavori:
S.E. Mons.Giovanni Scanavino, Vescovo di Orvieto-Todi
Dott. Stefano Mocio, Sindaco di Orvieto
Dott.ssa Pirkko Peltonen Rognoni, Ass. Grandi Eventi Città di Orvieto
Prof. John Skillen (Direttore Gordon College-Usa)
9.45 Maria nella tradizione cristiana ortodossa
Mary in the Orthodox tradition
Kyriaki Fitzgerald (Ecumenical Institute of the University of Geneva, St. Vladimir's Orthodox Theological Seminary, Holy Cross Orthodox School of Theology)
10.30 Maria tra Cattolici ed Anglicani
Mary: mediating between Catholics and Anglicans
Charles Morerod, OP (Angelicum, Roma)
11.15 Coffee Break
11.45 Maria nella ri-visitazione protestante
The re-Visitation of Mary among Protestants
Carl Winderl (Point Loma Universita, California)
12.30 Conclusione: S.E. Mons.Vincenzo Paglia (Vescovo di Terni)
Venerdi' 8 Giugno-sessione pomeridiana
Prospettive storico-artistiche su Aria
Historical and Artistic perspectives on Mary
15.00 Introduzione alla sessione:
Dott. Giuseppe della Fina, Ass.Beni Culturali Comune di Orvieto
Avv. Francesco Venturi (Presidente dell'Opera del Duomo di Orvieto)
15.30 Maria nell'arte occidentale
Mary in European Art
Timothy Verdon, Ufficio della Catechesi attraverso l'Arte, Arcidiocesi di Firenze
16.15 Maria nel ciclo d'affreschi dell'abside del Duomo di Orvieto
The fresco cycle of the Life of Mary in the Apse of the Orvieto Duomo
Sara Nair James (
17.00 Coffee Break
17.30 Maria nella facciata del Duomo di Orvieto
The Marian programme on the facade of the Orvieto Duomo
Lucio Riccetti (Universita' di Perugia)
18.15 Maria nel dramma sacro medievale e contemporaneo
Mary in medieval and contemporary drama
Karin Coonrod (Yale University)
Sabato 9 Giugno
Prospettive eucaristiche e popolari su Maria
Perspectives on Mary in sacrament and popular devotion
9.00 Prolusione- S.E. Mons. Giovanni Scanavino, Vescovo di Orvieto-Todi
9.30 "Madre di Dio e Vergine della tenerezza. L''Imago Mariae tra dogma ed arte"
Prof. Massimo Borghesi (Unversità di Perugia-Pontificia Università S.Bonaventura)
10.15 Le apparizioni mariane
Rino Cammilleri (Giornalista e Scrittore)
11.00 Coffee break
11.30 Maria donna dello Spirito e dell' Eucaristia
P. Salvatore Perrella (Ord. Frati Serviti)
12.15 Liliana Cavani (regista)-da confermare
12.45 Conclusione- S.E. Mons.Giovanni Scanavino, Vescovo di Orvieto-Todi
12.46
"L'importanza della figura di Maria nella storia spirituale d'Europa è innegabile: non c'è città europea senza una o più grandi chiese a lei dedicate, e dal V secolo in poi il pensiero cristiano non ha cessato di consacrarle ampi spazi di riflessione. Nell'arte, forse neanche Cristo ha avuto un ruolo così eminente; in certi periodi le raffigurazioni della madre hanno superato quelle del Figlio, sia in quantità che nell'inventiva poetica. L'identità storica degli Europei - l'immagine che hanno di se stessi nel tempo - infatti è legata ai modi in cui hanno venerato, pensato e raffigurato questa donna."
Pubblicato il: 08/06/2007