Lavoro sì, ma come?
Il mondo del lavoro e i giovani orvietani. La riforma del collocamento e le iniziative promosse dal Centro per l'Impiego di Orvieto sono sufficienti a aiutare i giovani?Il mondo del lavoro e i giovani orvietani. Un piccolo glossario per sapere
Cronaca
La legge "Bassanini" sul federalismo amministrativo (L. 59/97) è considerata la pietra miliare nel processo di cambiamento della pubblica amministrazione italiana. In particolare essa ha provocato trasformazioni nell'ambito dei servizi formativi e nella gestione del mercato del lavoro. Tutto ciò è divenuto rilevante nel caso dei servizi all'impiego, il cui cambiamento è divenuto necessario per la loro stessa sopravvivenza.
Negli ultimi anni, e in maniera ancora più forte negli ultimi mesi, forte è stato l'impegno integrato della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Orvieto per cercare di dare realizzazione alle riforme nel campo dell'occupazione e della formazione della zona. Pensiamo ad esempio alla riapertura del Centro per l'Impiego di Orvieto in una struttura completamente rinnovata e tutta la serie di incontri e di iniziative promossi nella città per far conoscere i nuovi progetti. Noi vogliamo porre la questione in maniera problematica: quanto i giovani, in particolare chi è in cerca di prima occupazione, conoscono delle possibilità di orientamento, di formazione, di lavoro offerte nel territorio? Quanto usufruiscono dei servizi del Centro dell'Impiego? Quanto sanno districarsi tra annunci di lavoro, reali o virtuali (proliferano infatti i portali del lavoro, banche dati in cui si incontrano domanda e offerta, siti che si occupano di informare sulle possibilità di formazione/occupazione)? Invitiamo perciò, chi lo desidera, a scriverci, (valeriacioccolo@orvietosi.it) per raccontarci la sua esperienza, per commentare, per porci domande, in modo di poter conoscere meglio le difficoltà, le aspettative, i problemi di chi si affaccia sul mercato del lavoro.
Si fornisce di seguito un piccolo glossario, e si rimanda ai prossimi giorni per un approfondimento su ciò che nella nostra città si fa per aiutare materialmente i giovani ad entrare attivamente nel mondo del lavoro.
Piccolo glossario per orientarsi nel mondo del lavoro:
APPRENDISTATO
Questo tipo di contratto obbliga il datore di lavoro a trasmettere all'apprendista tutte quelle nozioni e tecniche per renderlo un lavoratore qualificato, avvalendosi della sua opera, ma senza affidargli mansioni di fatica o non attinenti. La sua messa in atto è comunque legata ad una serie di specifica di requisiti che devono essere in possesso dell'aspirante apprendista. Il rapporto di apprendistato è regolato sia da una normativa nazionale sia da una regionale.
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Istituto volto a garantire la continuità del reddito e la stabilità dell'occupazione ai lavoratori che per periodi più o meno lunghi sono fuoriusciti dal circuito produttivo a causa di contrazione o sospensione dell'attivita' produttiva aziendale.
CONTRATTO
Il contratto di lavoro è l'accordo con il quale il lavoratore subordinato mette a disposizione del datore di lavoro la propria capacità lavorativa in cambio di un compenso (retribuzione).
CONTRATTO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)
Il contratto di lavoro a tempo parziale prevede una prestazione di lavoro basata su un orario ridotto o una speciale distribuzione "verticale" delle ore di lavoro.
CONTRATTO A TERMINE
Il contratto di lavoro a termine o a tempo determinato si ha quando al contratto viene fissato un termine prestabilito per la cessazione del rapporto di lavoro.
CONTRATTO DI FORMAZIONE LAVORO
Il contratto di formazione lavoro impegna il datore di lavoro a corrispondere al lavoratore giovane, oltre alla retribuzione, una adeguata preparazione professionale come corrispettivo della prestazione e della sua disponibilita'.
CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ
Accordo sindacale, stipulato tra l'azienda e le rappresentanze sindacali volto a favorire l'inserimento di nuovi lavoratori in cambio di una graduale riduzione di orario di lavoro e retribuzione di chi è già assunto.
COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO
Le cooperative di produzione e lavoro sono organizzazioni imprenditoriali composte da lavoratori che si associano ed assumono collettivamente l'esecuzione di opere e servizi.
COOPERATIVE SOCIALI
Nuove forme di impresa aventi come fine primario non il profitto, ma l'interesse generale della comunità di appartenenza.
DIRITTO ALLO STUDIO
Per i lavoratori studenti sono previsti permessi giornalieri retribuiti per i giorni di esame e esonero dal lavoro straordinario.
FLESSIBILITÀ DEL LAVORO
Modello di regolamentazione della forza lavoro non rigida, ma adeguata alla quantità ed alla qualità delle produzioni.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Insieme di interventi formativi per la qualificazione e ri-qualificazione professionale.
IMPRESA ARTIGIANALE
Un'impresa si definisce come artigianale quando non impiega più di 18 operai e 9 apprendisti.
INDENNITÀ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE
L'indennità ordinaria di disoccupazione è volta al sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti,che si trovano in stato di disoccupazione involontaria.
JOB SHARING
Unica prestazione di lavoro condivisa da due lavoratori.
LAVORI SOCIALMENTE UTILI
Promossi sempre da enti pubblici, sono definiti come attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva.
LAVORO INTERINALE
Contratto temporaneo di lavoro con il quale un'azienda sopperisce alle sue necessità legate a commesse sempre diverse, discontinue e limitate nel tempo.
MOBILITÀ
Istituto che tutela i lavoratori licenziati da aziende in crisi.
NO-PROFIT/ONLUS
È il settore degli enti e delle organizzazioni che operano senza fine di lucro.
ORARIO DI LAVORO
Determinazione della quantità della prestazione normalmente richiesta dal datore di lavoro in virtù del programma contrattuale.
PARITÀ DI TRATTAMENTO UOMO-DONNA
Per legge è vietata ogni discriminazione fondata sul sesso relativamente a: accesso al lavoro, formazione professionale, trattamento economico, attribuzione di mansioni e qualifiche, progressione di carriera, tutela previdenziale.
PIANI DI INSERIMENTO PROFESSIONALE
Progetti per l'inserimento temporaneo di giovani disoccupati professionalmente qualificati all'interno di singole aziende.
PREVIDENZA SOCIALE
Pensioni, assegni o altre provvidenze destinate a provvedere ai bisogni dei lavoratori.
STAGE IN AZIENDA
Istituto disciplinato dall'art.9 della l. 236/93, che regola l'organizzazione di tirocini pratici formativi e di orientamento.
TELELAVORO
Il telelavoro è una nuova forma di collaborazione a distanza che nasce e si evolve insieme alle nuove tecnologie informatiche o ICT.
Pubblicato il: 04/02/2003