Viva l'Italia. Cortometraggio dell'Istituto tecnico e professionale di Orvieto
Il cortometraggio è stato scelto tra le scuole finaliste del concorso "Giovani idee" e ha trattato la differenza tra il Nord e il Sud del nostro Paese, ponendo l'attenzione anche sulla diversità della persona umana
Il 2011 sarà l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia".
Molte le iniziative in programma per celebrare questa importante ricorrenza. Tra queste vi segnaliamo il concorso "Giovani idee", promosso dalla Fondazione e Associazioni "Carlo Donat-Cattin" di Torino, Bergamo e Brescia, rivolto a tutte le Scuole Superiori italiane. Giunto alla sesta edizione, quest'anno il concorso ha per tema proprio l'Unità d'Italia. Gli studenti, raggruppati per classe, dovranno progettare e realizzare un cortometraggio sul tema "Unità d'Italia, 150 anni insieme. Tra utopia e disincanto".
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Comitato dei Garanti dell'Unità Tecnica di Missione, presieduto da Giuliano Amato, ha riconosciuto l'iniziativa di "Interesse Nazionale" concedendo il proprio Patrocinio, unitamente a quello dei Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Culturali.
Sarà una due giorni intensa e ricca di appuntamenti per gli oltre 400 studenti finalisti che arriveranno nella cittadina valdostana. Questo il programma: venerdì si inizia con una "lectio magistralis" di Sergio Zavoli su "l'Italia fra passato e futuro", a cui seguirà la proiezione dei filmati selezionati dalla giuria tecnica; dopo un momento conviviale seguiranno gli spettacoli realizzati da ciascuna scuole sulle rispettive tradizioni della propria terra. Sabato mattina interverranno in un confronto con gli studenti, il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, Raffaele Bonanni, Segretario della Cisl e Matteo Colaninno, Parlamentare e Imprenditore e Giovanni Bazoli del mondo bancario. Il pomeriggio toccherà invece al giornalista Antonio Caprarica - autore del libro recente "C'era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell'Unità." - dibattere con gli studenti proprio sul tema dell'Unità d'Italia. Dopo cena, la premiazione dei vincitori del Concorso, a cui seguirà una serata di musica e canzoni con il gruppo dei "Sonohra".
Alla classe vincitrice sarà assegnato come premio un tour in Italia sul percorso dei Mille, partendo da Bergamo, in omaggio alla città che ha dato alla spedizione di Garibaldi il maggior numero di volontari, a cui seguiranno le città di Genova, Palermo, Napoli e infine Torino, prima capitale d'Italia .
La Scuola I.I.S. TECNICA E PROFESSIONALE DI ORVIETO ha partecipato al Concorso con un cortometraggio dal titolo VIVA L'ITALIA realizzato dalla classe IV A sez. Commerciale Scuola finalista Progetto coordinato dalla Prof.ssa Barbanera Anna Maria e con la collaborazione della Prof.ssa Coppola Alda. Il cortometraggio è stato scelto tra le scuole finaliste e ha trattato la differenza tra il Nord e il Sud del nostro Paese, ponendo l'attenzione anche sulla diversità della persona umana.
La classe nei giorni 12-13- novembre 2010 è andata alla premiazione del progetto sopra elencato
Si invia il presente comunicato per un eventuale articolo sulla partecipazione della classe all'evento.
Con l'occasione si porgono cordiali saluti e si rimane a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti e per una visione del progetto.
Pubblicato il: 19/11/2010