XX Mostra micologica interregionale
Dal 16 al 9 ottobre ad Allerona scalo
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento biennale con la Mostra micologica, manifestazione che si svolge d'intesa tra varie realtà istituzionali, associazioni e singoli appassionati, dei territori limitrofi di Allerona e Acquapendente, con l'intento di approfondire e far conoscere il vario e strano mondo dei funghi e attraverso questi valorizzare il ricco patrimonio forestale, ambientale e naturalistico che offre questo territorio a cavallo tra tre regioni Umbria, Lazio e Toscana. La varietà degli ambienti a poca distanza fra loro che possiamo trovare in questa area geografica è infatti di notevole interesse, non solo per i cercatori di funghi: la macchia mediterranea della Selva di Meana, il querceto misto del M.Rufeno e di Villalba, i castagneti dell'Alfina, le leccete del Melonta, le faggete e le abetaie del M. Amiata, gli arbusteti dei calanchi, i boschi ripariali del bacino fluviale Paglia - Chiani.
L'evento si svolgerà dal 16 al 19 ottobre presso la sala polivalente di Allerona Scalo ed è organizzato dal laboratorio Ambiente distrettuale - Istituto comprensivo Muzio Cappelletti di Allerona, che si avvale della collaborazione dell'associazione Il Ginepro e delle proloco di Allerona e Castelviscardo, nonché di altri contributi di singoli, appassionati e realtà sociali locali. Sono da citare inoltre i patrocini della Regione Umbria e del CRIDEA, della Provincia di Terni, della Comunità Montana ONAT, ASL 4 Terni, corpo forestale dello Stato e dei comuni di Allerona, Castelviscardo, Castelgiorgio e Acquapendente.
La Mostra sarà inaugurata il 16 0ttobre alla presenza delle varie autorità pubbliche, cui seguirà una tavola rotonda sulle risorse rinnovabili; la giornata si concluderà la sera con una cena a base di funghi (per prenotazioni: 0763624551-0763624116 - 3279788935).
Domenica 17 ottobre, alle 8 appuntamento presso la Mostra per andare a cercare funghi e per conoscere e approfondire le regole fondamentali per rispettare il bosco. Dalle ore 10 la Mostra sarà aperta al pubblico con l'esposizione delle varie specie fungine e la possibilità di confrontarsi con gli esperti micologi e appassionati del Gruppo micologico ternano che saranno impegnati anche nella determinazione dei funghi che giungeranno alla Mostra. Dal mattino sarà inoltre aperta la mostra/mercato dei prodotti artigianali e tipici locali con vari espositori provenienti da tutta la zona.
Il pomeriggio sarà accompagnato dalle esibizioni della banda filarmonica di Allerona e dal coro "La Mejo Gioventu", cui seguiranno a conclusione della giornata, alcune piacevoli degustazioni con le tipiche tortucce, le salsicce alla brace, e le caldarroste con il mosto.
Lunedì 18 e martedì 19 ottobre, infine, Mostra aperta per visite guidate a gruppi scolastici e adulti, a cura del Laboratorio ambiente distrettuale (per prenotazioni - tel 0763624551-0763624116).
Pubblicato il: 15/10/2010