Archivio Orvietosi Archivio anni 2002-2012: NOTIZIE
NOTIZIE CORSIVI

Regione. Presentato il disegno di legge 'Norme per il governo del territorio'

La legge dovrà essere approvata  dal Consiglio regionale entro il 30 giugno prossimo

Realizzare la trasformazione  territoriale  e urbana assicurando sostenibilità ecologica, sicurezza, efficienza e funzionalità degli insediamenti e qualità del paesaggio. Fornire gli strumenti di governo del territorio attuando criteri di sussidiarietà e  copianificazione, per assicurare una gestione condivisa delle  trasformazioni territoriali, che tenga conto degli interessi pubblici e  assicuri parità di condizioni tra i privati. Tutto ciò per far diventare l'Umbria  un "Laboratorio di sostenibilità", per accrescerne, attraverso interventi innovativi, qualità e competitività territoriali. Sono queste, le finalità  principali del disegno di legge "Norme per il governo del territorio",  illustrato oggi pomeriggio in seconda Commissione dalla presidente della Regione Umbria. Per la discussione della legge, che dovrà essere approvata  dal Consiglio regionale entro il 30 giugno prossimo, la Commissione ha  stabilito un calendario di cinque riunioni, compresa un'audizione pubblica.
La proposta di legge, che definisce anche le nuove norme per gli  ampliamenti di superficie previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 31 marzo  scorso,  disciplina i rapporti tra Regione, Province e Comuni nella pianificazione territoriale, per assicurare un sistema di governo  multilivello in cui alla prima spetta l'indicazione di strategie e  indirizzi, e agli enti locali l'approfondimento localizzativo e regolativo  delle scelte. Due i nuovi strumenti di programmazione e pianificazione a  scala regionale previsti: il Disegno strategico territoriale (Dst) e il  Piano paesaggistico regionale (Ppr), con la conferma del livello di programmazione territoriale di area vasta offerto dal Piano provinciale di  coordinamento. Vengono poi definite norme sui diritti edificatori; sulla  perequazione, cioè sulla equità di trattamento tra i soggetti pubblici e  privati coinvolti nella pianificazione urbanistica, e sulle compensazioni  e premialità  a sostegno delle trasformazioni che essa comporta, puntando  a edilizia sociale, e a qualità urbanistica, edilizia, ambientale e  infrastrutturale.
Per quanto riguarda gli interventi di ampliamento, demolizione e  ricostruzione degli immobili, in attuazione dell'Accordo Stato-Regioni che  prevede azioni per il rilancio dell'economia attraverso l'edilizia; si  specificano gli incrementi di superficie, derivanti da ampliamenti e da demolizione e ricostruzione di edifici, e le modalità di attuazione, con l'obiettivo della riqualificazione architettonica, strutturale e ambientale degli edifici.
Le disposizioni riguardanti quest'ultima tipologia di interventi avranno validità di 18 mesi dall'entrata in vigore della legge e saranno  realizzati con procedimento edilizio abbreviato se non compresi in  eventuali Piani attuativi comunali. In questa parte "transitoria" del ddl, si stabilisce in particolare che potranno essere ampliati fino a un massimo del 20 per cento gli edifici a destinazione residenziale uni-bifamiliari, di superficie non superiore a 350 metri quadrati, e comunque entro il limite massimo di settanta mq per edificio. Ampliamenti sono consentiti anche se realizzati in forma indipendente dall'edificio, ma in questo caso sono condizionati alla valutazione di sicurezza e a interventi di miglioramento sismico.
Per quanto riguarda gli interventi di demolizione e ricostruzione si prevede un incremento della superficie di non oltre il 25 per cento, con l'obbligo di conseguire la certificazione di sostenibilità ambientale prevista dalla normativa regionale; consentiti anche ampliamenti su edifici costituiti da più alloggi (almeno 8, con superficie totale di 800 metri quadrati) : in questo caso l'incremento è destinato per non meno del 50% alla
realizzazione di abitazioni con superficie minima di 60 mq, da affittare a canone concordato per almeno 8 anni.  L'incremento di superficie, sempre nel caso di demolizione e ricostruzione, può arrivare al 35 per cento se l'intervento riguardi almeno tre edifici ricompresi in un Piano attuativo, previa certificazione di sostenibilità ambientale. Incrementi di superficie (ampliamento o demolizione), fino a un massimo del venti per cento, sono previsti infine per gli edifici a destinazione produttiva, in questo caso occorre siano oggetto di un piano attuativo, che interessi una superficie fondiaria di almeno 2 ettari, preveda la riqualificazione dell'intero complesso e rispetti le condizioni relative al risparmio energetico.
Tutti gli interventi di ampliamento dovranno attenersi alle seguenti condizioni tecniche e applicative: divieto di superare le altezze massime previste dagli strumenti urbanistici; mantenimento degli allineamenti
stradali, fasce rispetto, e distanze minime; applicazione della normativa antisismica; divieto di modificare le destinazioni d'uso per almeno 5 anni. Non potranno essere ampliate le superfici realizzate abusivamente e
condonate  alla data del 31 marzo 2009 e gli incrementi non sono cumulabili con quelli eventualmente consentiti dagli strumenti urbanistici
comunali.
La proposta di legge definisce poi le norme sui diritti edificatori attraverso gli istituti della perequazione (equa attribuzione delle quantità edificatorie tra i proprietari degli immobili soggetti a trasformazione ed equilibrata distribuzione degli oneri), e della premialità e compensazione, cioè di quelle tecniche di promozione e sostegno delle trasformazioni attivate dalla pianificazione urbanistica, stabilendo anche le norme applicative relative alla individuazione e alla gestione delle quantità edificatorie che ne derivano. Le finalità di questi istituti sono rivolte alla realizzazione di interventi di edilizia sociale; alla qualificazione e riqualificazione dei centri storici; al rinnovo e alla riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio e
urbano; al miglioramento della qualità ambientale; alla qualificazione del paesaggio; a facilitare l'acquisizione di immobili funzionali agli spazi  di uso pubblico, e al miglioramento delle caratteristiche tecniche degli  edifici.
Nel suo complesso, il ddl punta a integrare la programmazione territoriale di natura economica con la pianificazione, strategica e di qualità nelle sue valenze paesaggistiche, naturalistiche e culturali, assegnando alla Regione compiti di definizione di strategie e indirizzi e alle Province e ai Comuni la pianificazione territoriale urbanistica. La Regione attiva un processo di copianificazione e affida a Province e Comuni l'approfondimento, anche per ciò che riguarda la localizzazione e la regolamentazione, delle
scelte di politica territoriale regionale. L'obiettivo è quello di costruire un "sistema di governo del territorio multilivello" che vede assegnare alle Province un "ruolo essenziale",  espresso attraverso il
Piano territoriale di coordinamento provinciale (Pctp), strumento di raccordo e integrazione tra le pianificazioni comunali.
Sono due i nuovi strumenti di programmazione previsti: il Disegno strategico territoriale  (Dst) e il Piano paesaggistico regionale (Ppr).
Con il Dst la Regione persegue i suoi obiettivi territoriali, fissando le linee di indirizzo per una visioneintegrata del territorio regionale, in coerenza con le strategie nazionali e delle regioni vicine. Questo strumento, che sostituisce il Piano urbanistico territoriale (Put), fissa le strategie e gli indirizzi della Regione e rappresenta quindi il quadro programmatico di riferimento per l'attuazione sul territorio della pianificazione urbanistica.
L'altro strumento, il Piano paesaggistico regionale, fissa e punta a mantenere la qualità dei caratteri identitari del paesaggio umbro e a tutelarne i valori riconosciuti; prevede i rischi conseguenti a mutamenti del territorio e fissa strategie volte alla riqualificazione dei paesaggi deteriorati. 

Pubblicato il: 22/05/2009

Torna alle notizie...