XXI MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO e DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA'
A Fabro il 7-8-9 novembre. Il programma della manifestazione
FABRO, 7 - 8- 9 Novembre 2008
PROGRAMMA
Mostra Mercato
Via del Campo Sportivo - Fabro Scalo
VENERDI' 7
ORE 17.00 Via del Campo Sportivo
APERTURA DEGLI STAND
con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
ORE 17.30 Via del Campo Sportivo
INAUGURAZIONE XXI MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO.
Alla presenza dell'Assessore Regionale alle Politiche Agricole Carlo Liviantoni
Seguirà esibizione della banda musicale di Fabro
SABATO 8
ORE 10.00 Via del Campo Sportivo
APERTURA DEGLI STAND
con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
ORE 10.00 - 12.30 Via del Campo Sportivo
Simulazione ricerca del tartufo - a cura dell'Associazione Tartufai dell'Orvietano
Dalle ORE 10.00 Via del Campo Sportivo
"Slow Drive - Il gusto di viaggiare" Esposizione di auto d'epoca
ORE 10.00 Via del Campo Sportivo
VISITA DELLE SCUOLE DEL COMPRENSORIO
ORE 10.30 Via del Campo Sportivo
" Merletti, tessuti, vetro, cuoio ed antiche tradizioni"
Dimostrazioni pratiche della realizzazione di oggetti di artigianato e presentazione di tradizioni contadine locali
ORE 10.30 Sala Polivalente Fabro Scalo
Premiazione del concorso fotografico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie
Presentazione del calendario sul parco realizzato dagli alunni
Partecipano:
Anacleto Carboni - Sindaco di Fabro
Stefano Rosati - Vice Presidente della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Mena
Loriana Stella - Vice Presidente della Provincia di Terni
ORE 11.00 Teatro Comunale di Fabro Scalo
"Collinando, incontro coordinamento delle "Terre di collina"
a cura dell'Italia del Gusto - rete di informazione
ingresso libero
ORE 11.30 Sala Polivalente Fabro Scalo
" LA GAIA SCIENZA DEL VINO - L'ora del novello "
Condotta Slow Food di Orvieto in collaborazione con la FISAR Delegazione di Orvieto
Simulazione ricerca del tartufo - a cura dell'Associazione Tartufai dell'Orvietano
dalle ORE 15.30 Via del Campo Sportivo
Associazione Centrodentro - Attività di animazione in costume tradizionale contadino
ORE 16.00 Teatro Comunale di Fabro Scalo
Convegno: "Gusto e territorio: tematiche dello sviluppo turistico dell'Alto Orvietano"
saluto istituzionale:
Anacleto Carboni - Sindaco di Fabro
intervengono:
Giorgio Posti- Presidente della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana
Giancarlo Picchiarelli - Presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo
Leonardo Falini Baciarelli - Università di Perugia - Facoltà di Agraria - Dipartimento di Biologia applicata
Stefano Cimicchi - Amministratore Unico APT regionale
Matteo Ragnacci - Presidente Coop - Terra
Dibattito
Conclusioni
On Carlo Emanuele Trappolino- Membro Commissione Agricoltura
ORE 18.30 Sala Polivalente Fabro Scalo
" LA GAIA SCIENZA DEL VINO - L'ora del novello"
Condotta Slow Food di Orvieto in collaborazione con la FISAR Delegazione di Orvieto
ORE 20.00 Via del Campo Sportivo
chiusura stand
DOMENICA 9
Ore 10.00 Via del Campo Sportivo
APERTURA DEGLI STAND
con i migliori prodotti enogastronomici di qualità
ORE 10.00 - 12.30 Via del Campo Sportivo
Simulazione ricerca del tartufo - a cura dell'Associazione Tartufai dell'Orvietano
ORE 10.00 Via del Campo Sportivo
"Slow Drive - Il gusto di viaggiare" Passeggiata di auto d'epoca
ORE 10.30 Via del Campo Sportivo
"Merletti, tessuti, vetro, cuoio ed antiche tradizioni"
Dimostrazioni pratiche della realizzazione di oggetti di artigianato e presentazione di tradizioni contadine locali
ORE 11.00 Via del Campo Sportivo
Esibizione del Gruppo figuranti dell'Ente Palio di San Bernardino di Valtopina
ORE 11.00 Via del Campo Sportivo
Casa di Quartiere "La meglio gioventù"
LABORATORIO del TARTUFO
Microlezioni per conoscere la cucina del Tartufo
Le uova e il tartufo - su prenotazione max 20 persone - € 15.00
ORE 11.30 Sala Polivalente Fabro Scalo
"LA GAIA SCIENZA DEL VINO - L'ora del novello"
Condotta Slow Food di Orvieto in collaborazione con la FISAR Delegazione di Orvieto
ORE 12.30 Via del Campo Sportivo
Casa di Quartiere "La meglio gioventù"
LABORATORIO del TARTUFO
Microlezioni per conoscere la cucina del Tartufo
La pasta e il tartufo - su prenotazione max 20 persone - € 15.00
ORE 15.00 - 17.30 Via del Campo Sportivo
Simulazione ricerca del tartufo - a cura dell'Associazione Tartufai dell'Orvietano
dalle ORE 15.00 - Sala Polivalente
GELATO AL TARTUFO DI STAGIONE firmato Patrizia Pasqualetti
dalle ORE 15.30 Via del Campo Sportivo
Associazione Centrodentro - Attività di animazione in costume tradizionale contadino
ORE 16.00 Via del Campo sportivo
Esibizione degli sbandieratori di Città della Pieve
ORE 17.30 Teatro Comunale di Fabro Scalo
Cerimonia di consegna del premio giornalistico "Vanghetto d'oro"
con la presenza di Silvano ROMETTI (Assessore ai Beni e alle Attività culturali della Regione dell'Umbria)
ORE 20.00 Via del Campo Sportivo
Chiusura della manifestazione
L'INGRESSO ALLA MOSTRA MERCATO E' GRATUITO
Nei giorni della manifestazione sarà possibile effettuare escursioni guidate tra natura e storia, attraverso i boschi e i borghi più belli, fino a scoprire i luoghi più suggestivi come la Scarzuola e Villa Cahen.
Per informazioni e prenotazioni : Centro Servizi Turistici di Fabro 0763.831075 -331.6742260- 334.6845091
Da VENERDI' 7 a DOMENICA 9
Centro storico di Fabro
"Festa di San Martino"
. A cura della Pro-Loco di Fabro
Mercatino, intrattenimento musicale, stand gastronomici, pranzo e cena con piatti tradizionali e a base di tartufo.
DOMENICA 9
dalle ore 17.00
"Sagra di San Martino"
Tradizionale sagra "de la torta sotto 'l foco, co' le salcicce, le rape, le castagne e 'l vino"
Dal 1 al 9 NOVEMBRE
La Settimana del Tartufo
RISTARTUFO
Rassegna gastronomica dei migliori ristoranti ed agriturismi del territorio
Il Gattogiallo (Montegabbione) 0763.837546 -347.1045059
Cantagallina (Montegiove di Montegabbione) 0763.831075 - 331.6742260
Tana del Gufo (Monteleone d'Orvieto) 0763.834756 - 347.9283736
Il Voltorecchie (Fraz.Santa Maria -Monteleone d'Orvieto) 0763.834756
La Capretta (Parrano) 0763.838511 - 339.5004986
La Mostra Mercato è convenzionata con agriturismi e ristoranti locali che propongono menù speciali a base di tartufo e pacchetti soggiorno strutturati ad hoc per gustare al meglio il sapore del nostro territorio.
Per Informazioni rivolgersi a: Il Palazzo del Gusto
Via Ripa Serancia I,
16 05018 Orvieto Tr
Segreteria organizzativa:
ITINERA tel.0763341818 - 0763393529
itinera.orvieto@tiscali.it
Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana tel. 075875322 - 0763341256
LOGHI:
Comunità Montana, Comune Fabro, Regione Umbria, Repubblica Italiana, Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nello sviluppo rurale, Provincia Terni, Il Palazzo del Gusto
Pubblicato il: 28/10/2008