Archivio Orvietosi Archivio anni 2002-2012: CORSIVI
NOTIZIE CORSIVI

POPULISMO E POPOLARISMO

Mario Tiberi

Ad ognuno di noi capita di assistere, per libera scelta o per masochistico gioco, ad assemblee, riunioni, tribune televisive e non, nel corso delle quali i politici invitati in qualit? di ospiti o di relatori espongono, spesso tirandosi chiassosamente gli orecchi l?un l?altro, le loro linee di indirizzo ideale e di piattaforma programmatica.

Ce ne fosse mai uno che non si proclami fautore dell?ascolto della societ? e dei suoi bisogni, contrario ad una gestione del potere oligarchica e clientelare, promotore di uno stile politico ispirato all?onest? e alla sobriet? e su questi temi, dall?estrema destra all?estrema sinistra, si trovano tutti d?accordo almeno sul piano delle pie intenzioni verbali per poi, nelle realizzazioni concrete, ritrovarsi in disaccordo su tutto.

Pensano, spesso e volentieri fingendo, di essere dei ?popolari?, mentre invece sono solo dei populisti!.

Bisogner?, allora, tentare di andare alla ricerca delle ragioni e dei principi del ?popolarismo? per comprendere meglio il perch?, nella politica urlata dei giorni nostri, sono prevalenti gli accenti di leziosa e demagogica accademia sulle volont? pi? squisitamente improntate alla seriet? delle analisi sulle contingenze del presente e alla coerenza, rispetto ad esse, di conseguenti risposte risolutive suggerite dalle analisi stesse.

Il Documento principe, a tal proposito, ? rappresentato dallo ?Appello ai Liberi e Forti? lanciato da Luigi Sturzo nel Gennaio del 1919 da una francescana cameretta della pensione ?Santa Chiara? in Roma. Detto Documento costituisce la pietra miliare nella storia del cattolicesimo democratico italiano e contiene i caratteri fondamentali di quello che sar? poi definito ?popolarismo?, una sorta di trasposizione in politica dei principi solidaristici ed etici contenuti nella Dottrina sociale e catechistica della Chiesa Cattolica.

Riforme sociali, partecipazione degli operai alla vita delle fabbriche, cooperative di lavoro e di consumo, istituti di credito a sostegno degli artigiani e commercianti, societ? di mutuo soccorso, ordini professionali, scuole per l?istruzione giovanile e popolare, prime forme di associazionismo sindacale organizzato, decentramento amministrativo, riconoscimento giuridico della piccola propriet? rurale contro il latifondismo: ecco i capisaldi del nuovo modo di pensare ed agire che contraddistinsero quegli anni intensi e fecondi.

Antonio Gramsci salut? l?imminente costituirsi dei cattolici in partito politico come il ?fatto storico pi? importante dopo il Risorgimento?; Federico Chabod consider? la nascita del Partito Popolare Italiano come ?l?avvenimento pi? notevole della storia italiana del ventesimo secolo?: questo per dire quanto sia stata rivoluzionaria la pubblicazione dell?Appello ai liberi e forti.

Oggi pi? che mai, quando pare essersi smarrita la strada maestra di una politica a beneficio di tutti, ritornano severe ed ammonitrici le parole degli insegnamenti di maestri dalla statura morale ineguagliata.

Ed ? triste e deprimente assistere alla misera girandola delle convenienze e delle poltrone, alla caduta in tentazione di certe gerarchie ecclesiastiche che si prestano ancora ad esercitare un potere temporale in funzione di garantirsi la copertura di personaggi che di ?popolarismo? non sanno picche, alla stolta e dissennata intenzione di voler affidare la guida di partiti che si autodefiniscono ?popolari? a figure di riferimento provenienti da esperienze maturate all?interno della neo-borghesia liberista e conservatrice.

Un partito davvero popolare dovrebbe, invece, possedere un?unica bussola di orientamento: il perseguimento della giustizia sociale, civile e legalitaria, fulcro e perno attorno alla quale dimensionare i valori del diritto al lavoro, alla casa, alla salute e all?istruzione.

La nuova frontiera del ?popolarismo? pu? essere racchiusa nella siffatta sintesi, espressa nella lingua che ? la sintesi lessicale per eccellenza: ?Si vis pacem, para iustitiam et, ex verbis, ad facta iustitiae?. La pace e l?equilibrio sociale sono garantiti dalla giustizia, quella dei fatti e non delle sole parole.

Per concludere: essere o diventare ?populisti? ? semplice e poco impegnativo, basta infatti mettere sotto lucchetto animo e cuore ed evitare di rispondere alla propria coscienza; essere o diventare ?popolari? ? ben pi? arduo perch? ? richiesto di anteporre il giudizio di coscienza agli interessi e tornaconti individualistici.

Pubblicato il: 05/04/2010

Torna ai corsivi...